... filastrocche                                                 Cava Manara
 
 

Una delle più comuni filastrocche con le quali si intrattengono i bambini, tenendoli seduti in grembo ed accarezzando loro il palmo della mano, è la seguente:

Manin manèi
barba castèl
barba Milan
ciàch in sla man

e qui si batte un leggero colpo sulla mano aperta.

Indè ca t' s' è ndat
a cà d la cumà
sa l è cla t à dat
pan e furmagín
gratìn, gratìn, gratin

Intanto che si pronunciano queste ultime parole si vellica la mano al bambino che, per il solletico che ne risente, quasi sempre finisce col ridere. Quest'altra si recita ai bambini cercando di far loro scegliere fra le due mani chiuse a pugno, quella che contiene un determinato oggetto:

Pin Pin cavalin
va dumanda l'altar Pin
digh insì ca l vegna chì
gh è la pola da spartì
pan poss, pan frásch
induína föra quást

Se il bambino sceglie la mano contenente l'oggetto, il giuoco è riuscito, altrimenti si ricomincia da capo. Ed ecco tre brevi cantilene con le quali si accompagna il caracollare dei bambini tenuti a cavalcioni sulle ginocchia:

O tastù i fat la tila
unmò 'n grup e pö l è livra (libera)
tich e tich e tuch
tich e tich e tuch
ècu la tila dal tastù
Din e din e danda
previ di pavanda
tri fiö al ghiva
quatar a sn' inguriva
Tri in brassa a Laura
tri suta la taula
tri in tal cünín
tri vistí da rigadin
Trenta, quaranta
la pegura la canta
canta l gal
risponda la galina
la mama puerina
la sta dapus a l 'üss
gnüss, gnüss, gnüss.

Ai bambini che vengono tosati con la macchina a zero si recita in tono ironico:

Cràpa pelàda l à fàt i turtèi
gh n a dat mia a i so fradèi
i fradèi an fat la frità
gh n an dat mia a cràpa pelà

Una filastrocca che serve anche come giuoco per le ragazze quando fanno il girotondo è la seguente:

O Giuanin campagna
cun sü la vesta d lana
cun sü i calsón de frisa
nöi sunarèm la piva
e balarèm un po

Segue il ritornello:

Bala Ghitin, Ghitin, Ghitèla
Bala Ghitin, Ghitin, Ghità

Ed ecco una bella cantilena oltrepadana con la quale le bambine accompagnano lo svolgersi del girotondo:

Dondilón brasilón
Quatar pari d' bèi capón, I capón i van a messa,
A caval a la mülèta,
La mülèta l'è scapüsà,
Trentadü a na massà,
Na massà na quarantena,
Viva viva Madalena,
Madalena l'è in sulè
Che la cónta i so danè,
I danè i són trentatré
Madalena la vö murì,
S la vö muri c'la möra
Farèm fà na cassa növa,
növa e nuventa
La farèm fà d'argenta,
D'argenta e d'argentaia,
Farèm na cassa d paia,
Paia paiüss
Na büsca dapartüt

A questo punto il girotondo si scompone, giusto come una manciata di paglia gettata al vento: na büsca dapartüt   Questa cantilena ha, nel pavese, una variante:

Dondilón brasilón
Quatar pari d' bèi capón,
i capón en vintitri
la cavala la vör murì
S la vö muri c'la möra
farum la cassa növa,
növa e nuventa
farum la cassa argenta,
argenta argentaia,
farum la cassa d paia,
paia paiüss
pica la testa contra l'üss

Sempre per il girotondo si usano anche queste strofe, che sono però preferite per designare le parti e gli incarichi all'inizio di un qualsiasi giuoco:

Ho pèrs la pecorèla, Lo gi lo gi lo già
ho pèrs la pecorèla, lo gi del cavalià
Dove l'avete persa lo gi lo gi lo già
dove l'avete persa? lo gi del cavalià
L'ho persa in queste porte, lo gi lo gi lo già
l'ho persa in queste porte, lo gi del cavalià

E dopo aver continuato per un po' sul medesimo tono, arriva alla conclusione:

Vèra la porta, ècu l'è morta
vèra l purtél, sa ghè da pagà?
or e argent
Quásta l'è bèla, quásta l'è brüta,
quásta l'è bóna da fa la süpa

Una filastrocca... generica:

Mé padar l fà l mulìta
e mi fo l muletìn
mé padar t ciapa i soldi
e mi ciàpi i quatrìn

Giocando con la palla di gomma, che, lanciata contro il muro deve essere raccolta di rimbalzo senza che abbia a toccar terra, le ragazzine cantano, seguendo con i rispettivi versetti l'ordine dei lanci:

Vüna a la lüna
Du al su
Tre al re
Quatar al papa
Cinch la grapa
Ses al marches
Sèt a l barchèt
Vot a l baslòt
Növ a l'öv
Des! ti la cavagna e mi i sirés

Per scegliere i compagni o le compagne di giuoco, qualora questo si debba fare a squadre, si addotta fra i maschi preferibilmente il sistema del pari o dispari con diritto, da parte del vincente di precedenza nella scelta; ma qualche volta, e per parte delle femmine sempre, si usano delle filastrocche senza alcun senso all'infuori della cadenza ritmica, che danno come risultato la scelta delle persone sulle quali cade il segno all'ultima parola. Le più comuni sono le seguenti:

Ènchete, pénchete puediné
Àbele fàbele domminé
Èm pèm puf gnus ràus

Cich e ticiach la pèl di vach
la pèl di vach sun ventitré
Vün, dü, tri, quatar, cinch...

e così progredendo fino al ventitré, segnando con la mano l'un dopo l'altro tutti i compagni o le compagne disposti in circolo.

Queste filastrocche sono indifferentemente usate dai bambini o dalle bambine mentre di solito, le femmine soltanto, usano la seguente:

Riva rivèta la gran bachèta
riva rivà la gran bactà
tri pisin d'un masulìn
masulìn cun la masöla
quásta l'è dentar e quásta l'è föra

Quando i componenti del giuoco sono pochi si usa più semplicemente:

Scatulìn pendin pendòr
qual chè fora l'è un bèl tesor

Una filastrocca in carattere è anche:

Siurin siurèta
libar da mèssa
libar da frà
tüt i campàn ca sunarà
saran tüt i mè pecà

V'è poi un ritornello per canzonare i compagni che avessero avuto occasione di arrabbiarsi; non serve certamente a calmarli, anzi il più delle volte la evidente presa in giro li esaspera ancor di più, il che è proprio quello che cercano le piccole birbe!

La rabia, la stissa
la vegna trè volt al di
la sira, la matina
e l'ura dal mesdì

Altro giochetto è quello di camminare picchiando con la punta del bastone per terra allo scopo di far ritirare coloro che si trovano sul cammino:

Mi vo sü pr al mè sinté
quái ca trovi pesti i pé
mi vo drit par la me strà
quái ca trövi vöi picà

Quando i bambini, d'inverno, hanno occasione di vedere quei caratteristici voli di corvi che, in pattuglia serrata, migrano da una campagna all'altra, li salutano con la cantilena:

Crov, crov, scàpa da cà
che duman gnarà i suldà
i gnaran a dü a dü
cun qualcos a tach al c...

Andando a caccia di libellule (Siura siurèta) i bambini sporgono verso l'insetto un bastoncino con la speranza che esso vi si posi sopra, e intanto pronunciano l'invito ripetuto fino a quando non abbiano raggiunto lo scopo:

Siurìn, siurèta
ve chi in s la mè bachèta...

Lasciamo a parte la moderna fioritura di canzonette portate di piazza in piazza dai vari musici ambulanti, i turututèla, le quali non hanno proprio nulla di locale.
Fra le vecchie canzonette pavesi sono invece da ricordare queste ingenue strofe:

la vegna, la vegna, la vegna a la finestra
l' è tüta, l' è tüta, l' è tüta insipriàda
la dis, la dis, la dis che l' è malàda
per nun, per nun, per nun mangià, pulenta
bisogna, bisogna, bisogna vègh pasiensa
lasàla, lasàla, lasàla maridà

Oh! che bei ucin che la gà la Gigia
la par la cichetón;
e nell'amore more more
dèghe d' un bacio bacio bacio mi fai morir
Si si tràghela là
la mi faceva inamurà
a vederla pasegià

E il canto spensierato del Ciàpa cinque, ciapà cinque e spenda dieci forse in omaggio a un mal celato senso di avversione alla economia domestica; e quello malizioso e nostalgico del mè Bigiu:

E l mè Bigiu, e l mè Bigiu l' è bèl moru
la và minga mal, ma nanca tantu ben...
si e l mè Bigiu l' è un bel moru
la và minga mal

e via di seguito. Nei momenti di allegria e di ebbrezza bacchica, sgorgano spontanee nel popolo le strofe semplici di:

E le la và in cantina
a cavà l vin, cavà l vin, cavà l vin.
E le la và in cantina,
a cavà l vin cul so bèl muretin

con la speranza forse che qualche anima generosa accolga l'invito e rinnovi sul tavolo la provvista.